IL FUOCO SENZA CORPO O “LEONE” DI F. PATRIZI

“Ci sono dei misteri che bisogna seppellire nelle pieghe più impenetrabili del pensiero.
Il fuoco sempre agitato e scattante nell’atmosfera può assumere una configurazione simile a quella dei corpi.
O per meglio dire, affermiamo l’esistenza di un fuoco pieno d’immagini e di echi.
Chiamiamolo, se volete, una luce sovrabbondante che irradia, che parla, che si avvolge.

È il destriero sfolgorante della luce, o piuttosto è il bambino dalle larghe spalle che domina e sottomette il destriero celeste.
Che lo vestiamo di fiamme e d’oro o che lo rappresentiamo nudo come l’Amore dandogli le frecce.

Ma se si prolunga la tua meditazione riunirai tutti questi emblemi nella figura del Leone; quando non vediamo più nulla della volta celeste né dei cieli né della massa dell’universo. Gli astri hanno cessato di brillare e la luce della luna è velata.
La terra trema e tutto intorno si rischiara di lampi.
Allora non chiama il simulacro visibile dell’anima della natura.
Poiché non devi vederli prima che il tuo corpo sia stato purificato dalle sacre prove.

Snervando gli animi e trascinandoli lontani dalle cose sacre, i cani terrestri escono da quei limbi nei quali finisce la materia e mostrano agli sguardi mortali apparenze sempre ingannatrici.

Lavora intorno ai cerchi descritti dal rombo di Ecate.
Non cambiare nulla ai nomi barbari dell’evocazione: questi sono i nomi panteistici di Dio; sono attratti dalle adorazioni di una moltitudine e la loro potenza è ineffabile.

E quando dopo tutti i fantasmi vedrai brillare questo fuoco senza corpo, questo fuoco sacro le cui frecce attraversano in una volta tutte le profondità del mondo:
Ascolta ciò che ti dirà!”

Francesco Patrizi, o Franciscus Patricius, Magia filosofica, 1593

[Magia philosophica, hoc est Francisci Patricij summi philosophi Zoroaster et eius 320 oracula Chaldaica. Asclepii dialogus, et philosophia magna: Hermetis Trismegisti. Iam lat. reddita, Hamburg, 1593]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...